Questo recentissimo studio è stato condotto per studiare l’efficacia di training di strategie metacognitive e di working memory sulle abilità di accuratezza e velocità delle performance di lettura e comprensione dei testi in studenti con attestazione di dislessia.
Sono stati creati tre gruppi, due gruppi venivano sottoposti a un training di 8 sessioni di training di 60 minuti l’una e un terzo non veniva sottoposto allo stesso trattamento e veniva considerato come gruppo di controllo.
I bambini che formavano i gruppi erano 140 bambini con dislessia della terza e quarta elementare di una scuola di Kermanshah regione dell’Iran. Ad essi sono stati somministrati test di lettura e la Wechsler Intelligence Scale for Children.
I risultati finali hanno dimostrato come il training delle abilità metacognitive per sviluppare le abilità di comprensione del testo e sulla working memory per l’accuratezza hanno migliorato sensibilmente le performance di lettura in tutti i bambini.
Creare opportunità di esercitare la working memory e di esperire le strategie metacognitive a tutti gli alunni, a qualunque età, ma soprattutto quando si è all’inizio della carriera accademica dovrebbe essere una scelta obbligata nella didattica che vuole essere efficace e inclusiva.
Se aumenta le performance in un sistema cerebrale neurobiologico come quello dei dislessici, che ostacola gli apprendimenti, a maggior ragione avrà efficacia in chi non ha questi ostacoli cerebrali. Le scelte proposte dal percorso Cervello, Cognizione & Educazione sono scelte per l’eccellenza.