L’intervento da me proposto al 7° Convegno organizzato dall’Associazione Il Laribinto Onlus di Milano, in collaborazione con la Regione Lombardia il 10 novembre 2017 intende indagare quali siano le informazioni sul come l’errore venga processato nel cervello...
Continua a leggereUn movimento scientifico contemporaneo indica un nuovo ambito di ricerca in cui le Scienze Cognitive, che sono l'insieme di scienze che si interessano delle basi biologiche delle funzioni cerebrali che sottostanno all'apprendimento, e le Scienze dell’Educazione collaborano...
Continua a leggereVorrei aggiornarti su un recentissimo studio effettuato da un gruppo di ricercatori Iraniani che è in linea con altri numerosi studi sull'argomento...
Continua a leggereSai cosa fa diventare i lettori dislessici più bravi a leggere dei normolettori? Questo articolo scientifico dà delle importanti spiegazioni e anche indirizzi didattici precisi...
Continua a leggereMontare e smontare le parole, studiandone la struttura morfologica può essere un'attività importante per la literacy.
Continua a leggerePredittivi di eventuale sviluppo di difficoltà di letto-scrittura e importanza del “family risk” e dell’ambiente familiare di stimolo all’alfabetizzazione.
Continua a leggere© Copyright 2017 Liberamente Imparo - Realizzato da Hooper • Marketing Studio
Wonderful NicDark WP Theme